« torna all'elenco dei risultati di ricerca  
ANIDIRIDE FTALICAICSC: 0315 (Aprile 2024)
Anidride dell'acido 1,2-Benzendicarbossilico
Anidride dell'acido ftalico
1,3-Isobenzofurandione
CAS #: 85-44-9
UN #: vedi Note
EC Number: 201-607-5

  RISCHI ACUTI PREVENZIONE MEZZI ESTINGUENTI
INCENDIO ed ESPLOSIONE Combustibile.  Particelle finemente disperse formano miscele esplosive in aria.  Evitare fiamme libere.  Sistema chiuso, apparecchi elettrici e di illuminazione a prova di polveri esplosive. Evitare la deposizione di polveri.  Usare getto d'acqua, schiuma, polvere secca, biossido di carbonio.   

 EVITARE OGNI CONTATTO! PREVENIRE LA DISPERSIONE DELLA POLVERE!  
  SINTOMI PREVENZIONE PRIMO SOCCORSO
Inalazione Tosse. Mal di gola. Dispnea. Respiro affannoso.  Utilizzare aspirazione localizzata o dispositivi di protezione delle vie respiratorie.  Aria fresca, riposo. Richiedere assistenza medica. 
Cute Arrossamento. Dolore.  Guanti protettivi. Vestiario protettivo.  Indossare guanti protettivi quando si presta il primo soccorso. Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare la cute con abbondante acqua o con una doccia per almeno 15 minuti. Sottoporre all'attenzione del medico . 
Occhi Arrossamento. Dolore. Danno corneale.  Indossare occhiali protettivi a mascherina o protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie.  Prima sciaquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile), quindi sottoporre all'attenzione del medico. 
Ingestione Sensazione di bruciore. Dolori addominali.  Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro.  Risciacquare la bocca. Non indurre il vomito. Dare da bere uno o due bicchieri di acqua. Sottoporre all'attenzione del medico . 

RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA
Protezione personale: tuta di protezione da composti chimici munita di autorespiratore, visiera e guanti di protezione. Se è opportuno, preumidificare per evitare la dispersione di polvere Raccogliere la sostanza sversata in contenitori di plastica o di vetro. Raccogliere il residuo con cura. Poi immagazzinare e smaltire secondo le normative locali. 

Conformemente ai criteri ONU GHS

correxcl mark;warncancer;health haz
PERICOLO
Nocivo se ingerito
Provoca irritazione cutanea
Può irritare le vie respiratorie
Provoca gravi lesioni oculari
Può provocare una reazione allergica cutanea
Può provocare sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie 

Trasporto
Classificazione ONU
See Notes. 

STOCCAGGIO
Separato da sostanze combustibili, agenti riducenti, forti ossidanti, basi forti, acidi forti e alimenti e mangimi. Vedi Pericoli Chimici. Ventilazione lungo il pavimento. Secco. Ben chiuso. Immagazzinare solo nella confezione originale. 
IMBALLAGGIO
Non trasportare con alimenti e mangimi. 
ANIDIRIDE FTALICA ICSC: 0315
INFORMAZIONI FISICO-CHIMICHE

Stato fisico; Aspetto
CRISTALLI BIANCHI LUCENTI CON ODORE CARATTERISTICO. 

Pericoli da agenti fisici
È possibile l'esplosione della polvere miscelata con aria, quando è sotto forma pulverulenta o granulare. 

Rischio chimico
Si decompone a contato con acqua calda. Questo produce acido ftalico. Reagisce con i forti ossidanti, gli acidi forti, le basi forti e gli agenti riducenti. Reagisce violentemente con l'ossido di rame e il nitrito di sodio per riscaldamento. Questo genera rischio di esplosione. Attacca molti metalli in presenza di acqua. 

Formula: C8H4O3 / C6H4(CO)2O
Massa molecolare: 148.1
Punto di ebollizione: 284°C (sublima)
Punto di fusione: 131°C
Densità: 1.53 g/cm³
Solubilità in acqua, g/l a 20°C: 6 (reazione)
Tensione di vapore, Pa a 20°C: <0.3
Densità relativa del vapore (aria = 1): 5.1
Flash point: 152°C c.c.
Temperatura di autoaccensione: 570°C
Limiti di eplosività, vol% in aria: 1.7-10.4
Coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua come log Pow: 1.6  


ESPOSIZIONE ed EFFETTI SULLA SALUTE

Vie di esposizione
La sostanza può essere assorbita dall'organismo per inalazione dei suoi aerosol e per ingestione. 

Effetti di esposizione a breve termine
La sostanza è severamente irritante per gli occhi, la cute e il tratto respiratorio. 

Rischi per inalazione
Può essere raggiunta molto rapidamente una concentrazione dannosa di particelle aerodisperse quando disperso, specialmente se in polvere. 

Effetti di esposizione a lungo termine o ripetuta
Contatti ripetuti o prolungati possono provocare sensibilizzazione cutanea. Esposizioni ripetute o prolungate possono provocare asma. Vedi Note. 


Limiti di esposizione occupazionale
TLV: 0.002 mg/m3, as TWA; 0.005 mg/m3 as STEL; (inhalable fraction and vapour): 50 μg/100 cm2 (surface limit value); (skin).
TLV (DSEN); TLV (RSEN).
A4 (not classifiable as a human carcinogen).
MAK: sensitization of respiratory tract (SA) 

AMBIENTE
 

NOTE
The substance may be transported in molten state.
Phthalic anhydride molten at a temperature above its flash point, with not more than 0.05% maleic anhydride, shall be classified under UN 3256, hazard class 3, packaging group III.
For materials containing more than 0.05% of maleic anhydride the UN number is 2214, hazard class 8, packaging group III.
Phthalic anhydride in the solid state and tetra–hydrophthalic anhydrides, with not more than 0.05% maleic anhydride, are not subject to transport regulations.
I sintomi dell'asma spesso non si manifestano prima di alcune ore e sono aggravati dallo sforzo fisico. Sono quindi essenziali riposo e osservazione medica.
Chiunque abbia avuto sintomi di asma a causa di questa sostanza, dovrebbe evitare ogni ulteriore contatto.
Non portare a casa abiti da lavoro. 

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI
  Classificazione CE
 

(it)ILO, WHO o l'Unione europea non sono responsabili della qualità o della correttezza della traduzione , né dell'uso che verrà fatto di queste informazioni.
© Versione in Italiano, Arpae ER, 2018