« back to the search result list(it)  
TRIETILENETETRAMMINAICSC: 1123 (Aprile 2009)
N,N'-Bis(2-amminoetil)-1,2-etanodiamina
3,6-Diazaottano-1,8-diamina
Trientina
TETA
CAS #: 112-24-3
UN #: 2259
EC Number: 203-950-6

  RISCHI ACUTI PREVENZIONE MEZZI ESTINGUENTI
INCENDIO ed ESPLOSIONE Combustibile. Emana fumi (o gas) irritanti o tossici nella fiamma.  Rischio di incendio e di esplosione a contatto con ossidanti. Vedi Pericoli Chimici.  Evitare fiamme libere. Evitare il contatto con agenti ossidanti.    Usare polvere, schiuma resistente all'alcool, getto d'acqua, biossido di carbonio.  In caso di incendio mantenere fredda la bombola irrorando con acqua. 

 PREVENIRE LA FORMAZIONE DI NEBBIE! EVITARE OGNI CONTATTO! IN OGNI CASO CONSULTARE UN MEDICO! 
  SINTOMI PREVENZIONE PRIMO SOCCORSO
Inalazione Mal di gola. Tosse. Sensazione di bruciore. Difficoltà respiratoria. Respiro affannoso.  Utilizzare ventilazione, aspirazione localizzata o dispositivi di protezione delle vie respiratorie.  Aria fresca, riposo. Posizione semi eretta. Richiedere assistenza medica immediata. 
Cute Arrossamento. Dolore. Ustioni della cute. Vesciche  Guanti protettivi. Vestiario protettivo.  Prima sciacquare con acqua per almeno 15 minuti, quindi rimuovere i vestiti contaminati e sciacquare ancora. Sottoporre immediatamente all'attenzione del medico. 
Occhi Arrossamento. Dolore. Perdita della vista. Gravi ustioni profonde.  Indossare visiera o protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie.  Sciacquare con abbondante acqua (rimuovere le lenti a contatto se è possibile). Sottoporre immediatamente all'attenzione del medico. 
Ingestione Bruciore in bocca e in gola. Sensazione di bruciore nella gola e nel torace. Dolori addominali. Shock o collasso.  Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro. Lavarsi le mani prima di mangiare.  Risciacquare la bocca. Non indurre il vomito. Sottoporre immediatamente all'attenzione del medico. 

RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA
Protezione personale: tuta di protezione da composti chimici munita di autorespiratore. Non permettere la contaminazione dell'ambiente da parte del prodotto chimico. Raccogliere il liquido che fuoriesce in contenitori sigillabili. Assorbire il liquido restante con sabbia or assorbente inerte. Poi immagazzinare e smaltire secondo le normative locali. 

Conformemente ai criteri ONU GHS

corrskull;toxiccancer;health hazenviro;aqua
PERICOLO
Tossico per contatto con la pelle
Può essere nocivo se ingerito
Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari
Può provocare sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie
Può provocare una reazione allergica cutanea
Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata 

Trasporto
Classificazione ONU
UN Classe di rischio: 8; UN Gruppo di imballaggio:II 

STOCCAGGIO
Separato da alimenti e mangimi. Vedi Pericoli Chimici. Freddo. Immagazzinare in un'area senza tombini o accesso alle fogne. Provvedere al contenimento dei reflui prodotti da spegnimento di un incendio. 
IMBALLAGGIO
Non trasportare con alimenti e mangimi. 
TRIETILENETETRAMMINA ICSC: 1123
INFORMAZIONI FISICO-CHIMICHE

Stato fisico; Aspetto
LIQUIDO INCOLORE TENDENTE AL GIALLO IGROSCOPICO VISCOSO CON ODORE CARATTERISTICO. 

Pericoli da agenti fisici
 

Rischio chimico
Si decompone per riscaldamento. Questo produce fumi tossici inclusi ossidi di azoto. La sostanza è una base forte. Reagisce violentemente con l'acido ed è corrosivo per alluminio, rame e zinco. Reagisce violentemente con i forti ossidanti. Questo genera rischio di incendio e di esplosione. Questo produce fumi tossici. Attacca alcuni rivestimenti, alcuni tipi di plastica and la gomma. 

Formula: C6H18N4 / (NH2CH2CH2NHCH2)2
Massa molecolare: 146.3
Punto di ebollizione: 277°C
Punto di fusione: -35°C
Densità: 0.98 g/cm³
Solubilità in acqua: miscibile
Tensione di vapore, Pa a 20°C: 1.3
Densità relativa del vapore (aria = 1): 5.04
Densità relativa della miscela vapore/aria a 20°C (air = 1): 1.00
Flash point: 135°C c.c.
Temperatura di autoaccensione: 335°C
Limiti di eplosività, vol% in aria: 1.1-?
Coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua come log Pow: -1.4/-1.66
Viscosità: 27.24 mm²/s a 20°C 


ESPOSIZIONE ed EFFETTI SULLA SALUTE

Vie di esposizione
La sostanza può essere assorbita dall'organismo per inalazione dei suoi vapori, attraverso la cute e per ingestione. Gravi effetti locali per tutte le vie di esposizione. 

Effetti di esposizione a breve termine
La sostanza è corrosivo per gli occhi, la cute e il tratto respiratorio. Corrosivo in caso di ingestione. L'inalazione può provocare edema polmonare, ma solo dopo che si sono manifestati effetti corrosivi su occhi e/o delle vie respiratorie. 

Rischi per inalazione
Non può essere fornita alcuna indicazione riguardo la velocità con la quale si raggiunge una concentrazione dannosa della sostanza in aria per evaporazione a 20°C. 

Effetti di esposizione a lungo termine o ripetuta
Contatti ripetuti o prolungati possono provocare sensibilizzazione cutanea. Esposizioni ripetute o prolungate possono provocare asma. Vedi Note. 


Limiti di esposizione occupazionale
MAK sensitization of skin (SH) 

AMBIENTE
La sostanza è tossica per gli organismi acquatici. La sostanza può causare effetti a lungo termine negli ambienti acquatici. Si raccomanda vivamente che questa sostanza non sia immessa nell'ambiente. 

NOTE
I sintomi dell'asma spesso non si manifestano prima di alcune ore e sono aggravati dallo sforzo fisico. Sono quindi essenziali riposo e osservazione medica.
Deve essere considerata la somministrazione immediata di appropriata terapia inalatoria da un medico, o da una persona autorizzata.
Chiunque abbia avuto sintomi di asma a causa di questa sostanza, dovrebbe evitare ogni ulteriore contatto. 

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI
  Classificazione CE
Simbolo: C; R: 21-34-43-52/53; S: (1/2)-26-36/37/39-45-61 

(it)ILO, WHO o l'Unione europea non sono responsabili della qualità o della correttezza della traduzione , né dell'uso che verrà fatto di queste informazioni.
© Versione in Italiano, Arpae ER, 2018