« back to the search result list(it)  
BIS(IDROSSILAMMONIO)SOLFATOICSC: 0898 (Settembre 2003)
Ossammoniosolfato
CAS #: 10039-54-0
UN #: 2865
EC Number: 233-118-8

  RISCHI ACUTI PREVENZIONE MEZZI ESTINGUENTI
INCENDIO ed ESPLOSIONE Combustibile. Emana fumi (o gas) irritanti o tossici nella fiamma.    Evitare fiamme libere.    Usare acqua in grande quantità, polvere, schiuma resistente all'alcool, biossido di carbonio.  In caso di incendio mantenere i contenitori, etc. freddi spruzzando con acqua. 

 EVITARE OGNI CONTATTO!  
  SINTOMI PREVENZIONE PRIMO SOCCORSO
Inalazione Vedi Ingestione.  Utilizzare ventilazione, aspirazione localizzata o dispositivi di protezione delle vie respiratorie.  Aria fresca, riposo. Richiedere assistenza medica. 
Cute PUO'ESSERE ASSORBITO! Arrossamento.  Guanti protettivi. Vestiario protettivo.  Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare la cute con abbondante acqua o con una doccia. Sottoporre all'attenzione del medico . 
Occhi Arrossamento. Dolore.  Indossare occhiali di sicurezza o protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie.  Prima sciaquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile), quindi sottoporre all'attenzione del medico. 
Ingestione Labbra, unghie e cute blu. Confusione. Convulsioni. Vertigini. Mal di testa. Nausea. Incoscienza.  Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro.  Risciacquare la bocca. Somministrare una dispersione di carbone attivo in acqua. Indurre il vomito (SOLO A PERSONE COSCIENTI!). Sottoporre all'attenzione del medico . 

RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA
Protezione personale: respiratore con filtro P2 per particelle nocive. Raccogliere la sostanza sversata in contenitori coperti. Raccogliere il residuo con cura. Poi immagazzinare e smaltire secondo le normative locali. Non permettere la contaminazione dell'ambiente da parte del prodotto chimico. 

Conformemente ai criteri ONU GHS

 

Trasporto
Classificazione ONU
UN Classe di rischio: 8; UN Gruppo di imballaggio:III 

STOCCAGGIO
Separato da ossidanti, nitrati, nitriti e sostanze combustibili. 
IMBALLAGGIO
Inquinante per l'ambiente marino. 
BIS(IDROSSILAMMONIO)SOLFATO ICSC: 0898
INFORMAZIONI FISICO-CHIMICHE

Stato fisico; Aspetto
O POLVERE BIANCA CRISTALLI. 

Pericoli da agenti fisici
 

Rischio chimico
Si decompone a contato con superfici calde o fiamme. Questo produce fumi corrosivi di ossidi di zolfo. La soluzione in acqua è un acido medio forte. La sostanza è un agente fortemente riducente. Reagisce violentemente con gli ossidanti, i metalli in polvere, i nitrati, i nitriti e i sali di metalli pesanti. 

Formula: (NH2OH)2.H2SO4
Massa molecolare: 164.1
Si decompone a 120°C
Densità: 1.88 g/cm³
Solubilità in acqua, g/100ml a 20°C: 58.7
Coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua come log Pow: -3.6  


ESPOSIZIONE ed EFFETTI SULLA SALUTE

Vie di esposizione
La sostanza può essere assorbita dall'organismo per inalazione dei suoi aerosol, attraverso la cute e per ingestione. 

Effetti di esposizione a breve termine
La sostanza è irritante per gli occhi e la cute. La sostanza può provocare effetti sul sangue. Ciò può provocare la formazione di metaemoglobina. 

Rischi per inalazione
Può essere raggiunta molto rapidamente una concentrazione dannosa di particelle aerodisperse quando disperso. 

Effetti di esposizione a lungo termine o ripetuta
Contatti ripetuti o prolungati possono provocare sensibilizzazione cutanea. La sostanza può avere effetto sul sangue. Ciò può causare anemia. 


Limiti di esposizione occupazionale
MAK sensitization of skin (SH) 

AMBIENTE
La sostanza è tossica per gli organismi acquatici. 

NOTE
A seconda del grado di esposizione, sono consigliati esami clinici periodici.
In caso di avvelenamento con questa sostanza e'necessario uno specifico trattamento; devono essere disponibili mezzi opportuni e relative istruzioni 

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI
  Classificazione CE
Simbolo: Xn, N; R: 22-36/38-43-48/22-50; S: (2)-22-24-37-61 

(it)ILO, WHO o l'Unione europea non sono responsabili della qualità o della correttezza della traduzione , né dell'uso che verrà fatto di queste informazioni.
© Versione in Italiano, Arpae ER, 2018