« back to the search result list(it)  
TORIOICSC: 0337 (Novembre 2010)
CAS #: 7440-29-1
UN #: 2912
EC Number: 231-139-7

  RISCHI ACUTI PREVENZIONE MEZZI ESTINGUENTI
INCENDIO ed ESPLOSIONE Altamente infiammabile se sotto forma di polvere.  Particelle finemente disperse formano miscele esplosive in aria.  Evitare fiamme libere, scintille e non fumare. Evitare il contatto con superfici calde.  NON esporre a sfregamento o urti. Sistema chiuso, apparecchi elettrici e di illuminazione a prova di polveri esplosive. Evitare la deposizione di polveri.  Usare polvere speciale, sabbia secca. EVITARE altri agenti.  In caso di incendio mantenere i contenitori, etc. freddi spruzzando con acqua. Evitare il contatto diretto con l'acqua. 

 PREVENIRE LA DISPERSIONE DELLA POLVERE! EVITARE OGNI CONTATTO! IN OGNI CASO CONSULTARE UN MEDICO! 
  SINTOMI PREVENZIONE PRIMO SOCCORSO
Inalazione Tosse. Vedi Note.  Utilizzare sistema chiuso e ventilazione.  Aria fresca, riposo. 
Cute   Guanti protettivi. Vestiario protettivo.  Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare e poi lavare la cute con acqua e sapone. Utilizzare un rilevatore di radiazioni per garantire l'assenza di contaminazione residua. 
Occhi Arrossamento.  Indossare visiera o protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie.  Sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile). 
Ingestione   Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro.  Risciacquare la bocca. 

RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA
Evacuare la zona pericolosa. Consultare un esperto! Protezione personale: indumento di protezione completa munito di autorespiratore. Raccogliere la sostanza sversata in contenitori coperti. Raccogliere il residuo con cura. Poi immagazzinare e smaltire secondo le normative locali. 

Conformemente ai criteri ONU GHS

flam;flamecancer;health haz
PERICOLO
Infiammabile spontaneamente all'aria
Può provocare il cancro
Provoca danni ai polmoni se inalato
Provoca danni al tratto respiratorio in caso di esposizione prolungata o ripetuta se inalato 

Trasporto
Classificazione ONU
UN Classe di rischio: 7 

STOCCAGGIO
A prova di fuoco. Separato da forti ossidanti. Freddo. Ben chiuso. Conservare in un locale ben ventilato. 
IMBALLAGGIO
Imballaggio infrangibile.
Collocare gli imballaggi fragili in contenitori infrangibili chiusi. 
TORIO ICSC: 0337
INFORMAZIONI FISICO-CHIMICHE

Stato fisico; Aspetto
POLVERE DI METALLO GRIGIA-BIANCA 

Pericoli da agenti fisici
È possibile l'esplosione della polvere miscelata con aria, quando è sotto forma pulverulenta o granulare. Se secco, può caricarsi elettrostaticamente a causa di moto vorticoso, trasporto pneumatico, scorrimento, etc. 

Rischio chimico
La sostanza può incendiarsi spontaneamente a contatto con l'aria. Può decomporsi in modo esplosivo per urto, sfregamento o urto violento. Reagisce violentemente con i forti ossidanti. Reagisce con gli alogeni, l'idrogeno e lo zolfo. 

Formula: Th
Massa atomica: 232.0
Punto di ebollizione: 4788°C
Punto di fusione: 1750°C
Densità relativa (acqua = 1): 11.7
Solubilità in acqua a 20°C: nessuna
Temperatura di autoaccensione: 270°C  


ESPOSIZIONE ed EFFETTI SULLA SALUTE

Vie di esposizione
La sostanza può essere assorbita dall'organismo per inalazione. 

Effetti di esposizione a breve termine
Può provocare irritazione meccanica agli occhi. L'inalazione di aerosol può provocare danni ai polmoni. 

Rischi per inalazione
Una concentrazione fastidiosa di particelle aerodisperse può essere raggiunta rapidamente quando dispersa. 

Effetti di esposizione a lungo termine o ripetuta
Esposizioni ripetute o prolungate all'aerosolpossono provocare effetti su ai polmoni. Questa sostanza è cancerogena per l'uomo. 


Limiti di esposizione occupazionale
 

AMBIENTE
 

NOTE
This material and its decay products are radioactive.
Depending on degree of exposure, estimation of dose received may be required by whole body counting techniques.
A seconda del grado di esposizione, sono consigliati esami clinici periodici.
Storage in a poorly ventilated area may result in a buildup of gaseous radioactive decay products.
Prolonged retention in the body leads to long term alpha-irradiation of the tissues.
Sottoporre all'attenzione del medico in caso di difficoltà respiratorie e/o sviluppo di febbre.
Non portare a casa abiti da lavoro. 

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI
  Classificazione CE
 

(it)ILO, WHO o l'Unione europea non sono responsabili della qualità o della correttezza della traduzione , né dell'uso che verrà fatto di queste informazioni.
© Versione in Italiano, Arpae ER, 2018