« back to the search result list(it)  
FENOLOICSC: 0070 (Aprile 2017)
Acido carbolico
Acido fenico
Idrossibenzene
CAS #: 108-95-2
UN #: 1671
EC Number: 203-632-7

  RISCHI ACUTI PREVENZIONE MEZZI ESTINGUENTI
INCENDIO ed ESPLOSIONE Combustibile.  Al di sopra di 79°C possono formarsi miscele esplosive di vapore/aria.  Evitare fiamme libere. Evitare il contatto con agenti fortemente ossidanti.  Sopra 79°C usare un sistema chiuso e ventilazione.  Usare getto d'acqua, schiuma resistente all'alcool, polvere, biossido di carbonio.   

 EVITARE OGNI CONTATTO! PRIMO SOCCORSO: USARE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. IN OGNI CASO CONSULTARE UN MEDICO! 
  SINTOMI PREVENZIONE PRIMO SOCCORSO
Inalazione Mal di gola. Sensazione di bruciore. Tosse. Vertigine. Mal di testa. Respiro affannoso. Difficoltà respiratoria. Perdita di conoscenza. I sintomi possono comparire in ritardo. Vedi Note.  Evitare l'inalazione di polvere e nebbia. Utilizzare ventilazione, aspirazione localizzata o dispositivi di protezione delle vie respiratorie.  Aria fresca, riposo. Posizione semi eretta. Richiedere assistenza medica. 
Cute PUO'ESSERE ASSORBITO! Gravi ustioni cutanee. Intorpidimento. Convulsioni. Collaso. Stato di incoscienza.  Guanti protettivi. Vestiario protettivo.  Indossare guanti protettivi quando si presta il primo soccorso. Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare la cute con abbondante acqua o con una doccia. Per rimuovere la sostanza utilizzare glicol polietilenico 300 o olio vegetale. Sottoporre immediatamente all'attenzione del medico . 
Occhi Dolore. Arrossamento. Perdita della vista. Gravi ustioni.  Indossare visiera o protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie.  Sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile). Sottoporre immediatamente all'attenzione del medico. 
Ingestione Bocca secca. Bruciore in bocca e in gola. Convulsioni. Dolori addominali. Diarrea. Shock o collasso.  Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro. Lavarsi le mani prima di mangiare.  Risciacquare la bocca. Dare da bere uno o due bicchieri di acqua. Non indurre il vomito. Sottoporre immediatamente all'attenzione del medico. 

RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA
Protezione personale: tuta di protezione da composti chimici munita di autorespiratore. Non permettere la contaminazione dell'ambiente da parte del prodotto chimico. Raccogliere la sostanza sversata in contenitori sigillabili coperti. Se è opportuno, preumidificare per evitare la dispersione di polvere Raccogliere il residuo con cura. Poi immagazzinare e smaltire secondo le normative locali. 

Conformemente ai criteri ONU GHS

skull;toxiccorrcancer;health haz
PERICOLO
Tossico se ingerito o per contatto con la pelle
Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari
Sospettato di provocare difetti genetici
Provoca danni al sistema nervoso centrale, al cuore e ai reni
Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta
Può irritare le vie respiratorie
Tossico per gli organismi acquatici 

Trasporto
Classificazione ONU
UN Classe di rischio: 6.1; UN Gruppo di imballaggio:II 

STOCCAGGIO
Provvedere al contenimento dei reflui prodotti da spegnimento di un incendio. Separato da forti ossidanti e alimenti e mangimi. Secco. Ben chiuso. Immagazzinare solo nella confezione originale. Conservare in un locale ben ventilato. Immagazzinare in un'area senza tombini o accesso alle fogne. 
IMBALLAGGIO
Non trasportare con alimenti e mangimi. 
FENOLO ICSC: 0070
INFORMAZIONI FISICO-CHIMICHE

Stato fisico; Aspetto
COLOURLESS-TO-YELLOW OR LIGHT PINK CRYSTALS WITH CHARACTERISTIC ODOUR. 

Pericoli da agenti fisici
 

Rischio chimico
La soluzione in acqua è un acido debole. Reagisce con gli ossidanti. Questo genera rischio di incendio e di esplosione. 

Formula: C6H6O / C6H5OH
Massa molecolare: 94.1
Punto di ebollizione: 182°C
Punto di fusione: 41°C
Densità: 1.06 g/cm³
Solubilità in acqua, g/l a 20°C: 84 (moderata)
Tensione di vapore, Pa a 20°C: 47
Densità relativa del vapore (aria = 1): 3.2
Densità relativa della miscela vapore/aria a 20°C (air = 1): 1.0
Flash point: 79°C c.c.
Temperatura di autoaccensione: 715°C
Limiti di eplosività, vol% in aria: 1.3-9.5
Coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua come log Pow: 1.46  


ESPOSIZIONE ed EFFETTI SULLA SALUTE

Vie di esposizione
Gravi effetti locali per tutte le vie di esposizione. 

Effetti di esposizione a breve termine
La sostanza e il vapore sono corrosivi per gli occhi, la cute e il tratto respiratorio. Corrosivo in caso di ingestione. L'inalazione di vapore può provocare edema polmonare, ma solo dopo che si sono manifestati effetti corrosivi su occhi e/o delle vie respiratorie. Vedi Note. La sostanza può provocare effetti sul sistema nervoso centrale, sul cuore e sui reni. Ciò può provocare convulsioni coma disturbi cardiaci insufficienza respiratoria collasso. Gli effetti possono essere ritardati. E'indicata l'osservazione medica. L'esposizione potrebbe provocare morte. 

Rischi per inalazione
Una concentrazione dannosa di particelle areodisperse può essere raggiunta rapidamente quando disperse, specialmente se in polvere. 

Effetti di esposizione a lungo termine o ripetuta
La sostanza può avere effetto sul fegato, sui reni e sul sistema nervoso. 


Limiti di esposizione occupazionale
TLV: 5 ppm as TWA; (skin); A4 (not classifiable as a human carcinogen); BEI issued.
MAK: skin absorption (H); carcinogen category: 3; germ cell mutagen group: 3B.
EU-OEL: 8 mg/m3, 2 ppm as TWA; 16 mg/m3, 4 ppm as STEL; (skin) 

AMBIENTE
La sostanza è tossica per gli organismi acquatici. 

NOTE
Other UN numbers: 2312 (molten); 2821 (solution).
A seconda del grado di esposizione, sono consigliati esami clinici periodici.
I sintomi dell'edema polmonare spesso non si manifestano prima di alcune ore e sono aggravati dallo sforzo fisico. Sono quindi essenziali riposo e osservazione medica. 

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI
  Classificazione CE
Simbolo: T, C, Xn; R: 23/24/25-34-48/20/21/22-68; S: (1/2)-24/25-26-28-36/37/39-45 

(it)ILO, WHO o l'Unione europea non sono responsabili della qualità o della correttezza della traduzione , né dell'uso che verrà fatto di queste informazioni.
© Versione in Italiano, Arpae ER, 2018